Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Albergo Isola d'Oro
Da Vedere
Costruzione: 1960-1961
Luogo: Via Caravaggio, 19, 17028 Bergeggi SV
Impresa: Tizzoni
L’edificio era l’albergo Isola d’Oro, oggi convertito in appartamenti ad uso privato e le caratteristiche, pur con dimensioni maggiori, corrispondevano perfettamente al ricco ed originale lessico compositivo di Galvagni: terrazzini, cornicioni inclinati, sequenze di finestrature con architravi differenziati e materiali consoni al linguaggio da lui sviluppato.
È recente la ristrutturazione dell’edificio che lo ha trasformato in alloggi cancellando la maggior parte dei segni originali: era pensato su quattro livelli, ed avrebbe ospitato il soggiorno stagionale di 45 persone circa.
Il piano terreno, con i muri rivestiti in pietra rustica, si distingue nettamente dai tre piani superiori poiché la sua volumetria è sfalsata in avanti. Erano previsti in origine quattro setti in cemento armato sporgenti sul prospetto principale dell’edificio, probabilmente con la funzione di garantire una adeguata riservatezza nei confronti delle costruzioni vicine e protezione dal vento in modo da creare anche una scansione nel volume e creare un senso di orizzontalità che permette all’edificio di inserirsi armonicamente nel complesso del quale fa parte integrante. Balconi e serramenti delle facciate verso il mare dovevano essere sagomate a forma di guscio per dare così alle aperture una caratteristica inquadrante il paesaggio ed era previsto che il fabbricato fosse circondato da giardini e terrazze praticabili a diversi livelli e provvisto di ampi porta fiori.
Le uniche tracce degli elementi realizzati in origine dall’architetto sono riscontrabili in vecchie cartoline e foto dell’epoca.
Architetto progettista © Mario Galvagni
Testi e foto © Giovanni Ciarlo
Foto © Fulvio Rosso
Foto © Archivio Comune di Bergeggi